Schmuck 2007
Exhibition
/
05 May 2007
-
01 Jul 2007
Published: 11.01.2008
Oratorio di San Rocco
- Mail:
- serviziomostre
comune.padova.it
- Phone:
- 049 8204527
- 049 8204545
- Management:
- Mirella Cisotto Nalon
Bracelet: Untitled, 2006
Mild steel, heat coloured
100 x 110 x 55 mm
© By the author. Read Klimt02.net Copyright.

After New York, where in the 2006 prestigious Museum of Art and Design has received the previous edition of Schmuck, this year the review will come therefore introduced, for before the time in Italy, to Padova.
L’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Padova è impegnato da anni nel promuovere una serie di iniziative di spessore internazionale, mostre, dibattiti e pubblicazioni, sull’oreficeria contemporanea.
La città quest’anno ospita la più importante manifestazione sul gioiello contemporaneo, SCHMUCK 2007, una rassegna che si tiene annualmente, dal 1959, nel mese di marzo a Monaco, organizzata dalla Camera del Commercio e dell’Artigianato di Monaco e Alta Baviera in occasione della Fiera Internazionale dell’Artigianato (IHM), e sostenuta dalla Fondazione Danner e dal Ministero Bavarese per l’Economia, le Infrastrutture, i Trasporti e la Tecnologia.
Dopo New York, dove nel 2006 il prestigioso Museum of Art and Design ha accolto la precedente edizione di Schmuck, quest’anno la rassegna verrà quindi presentata, per la prima volta in Italia, a Padova.
Questo evento di risonanza internazionale richiama galleristi, collezionisti, curatori di mostre e musei, cultori e appassionati di oreficeria e offre l’opportunità agli orafi provenienti da tutto il mondo di incontrarsi e porre a confronto le proprie scelte stilistiche e tecniche.
Gli artisti che partecipano all’esposizione hanno superato una selezione e sono stati scelti, fra le oltre 400 domande pervenute a Monaco, da Ramón Puig Cuyàs, docente di spicco della Escola Massana di Barcellona.
Nell’ambito di questa importante rassegna si confrontano, quindi, artisti di fama internazionale ma anche giovani orafi emergenti che propongono diversi approcci creativi e differenti linguaggi, a volte provocatori, altre volte ironici e carichi di significati simbolici, accomunati dalla ricerca di sperimentazione e innovazione. Ai materiali tradizionali quali l’oro, l’argento e le pietre preziose, si affiancano nuovi elementi entrati a far parte campo della gioielleria e lontani dalla comune idea di preziosità: dalla plastica al vetro, dai tessuti agli smalti, dall’inserimento di stampe fotografiche a quello di elementi elettronici.
Gli artisti ammessi hanno concorso, a Monaco, all’assegnazione del premio Herbert Hofmann, prestigioso riconoscimento che commemora il fondatore di questa speciale mostra, conferito ogni anno alle tre opere che per innovazione, originalità, esecuzione ed eleganza risultino particolarmente meritevoli.
Nell’edizione di quest’anno sono stati premiati i tedeschi Karl Frisch e Christiane Förster e l’olandese Iris Nieuwenburg.
Karl Fritsch ha studiato alla Scuola di Oreficeria di Pforzheim e all’Akademie der Bildenden Künste di Monaco e ha insegnato nelle Università di Nuova Zelanda, Australia, Giappone, Israele, Svezia, Finlandia. L’artista propone una serie di anelli dalla superficie irregolare, che sembra abbozzata ai quali conferisce l’effetto del gioiello "plasmato", anelli impreziositi dall’inserimento di colorate pietre preziose e frammenti di vetro dalle vivaci tonalità.
Christiane Förster, artista che Padova ha avuto il piacere di ospitare fra i protagonisti della rassegna sul gioiello contemporaneo "Pensieri Preziosi 2", ha studiato all’Akademie der Bildenden Künste di Monaco ed è insegnante alla Staatliche Berufsfachschule für Glas und Schmuck di Neugablonz in Germania. L’artista utilizza tecniche di lavorazione diverse, spesso di derivazione antica, prediligendo il metodo della granulazione, che conferisce ai suoi gioielli un effetto magmatico e pastoso, e l’uso dello smalto associato all’impiego di colori tenui.
Iris Nieuwenburg studia Gioielleria alla Gerrit Rietveld Academie e Design al Sandberg Istituut di Amsterdam. I gioielli esposti evocano l’eleganza degli ambienti e della società del ‘700 attraverso collage che ricordano le scomposizioni del cubismo e i lavori fotografici di David Hockney.
Accanto ai 57 partecipanti alla mostra, uno spazio speciale è stato dedicato all’opera di Reinhold Reiling di Pforzheim, uno dei più importanti orafi tedeschi, personalità di rilievo che ancor oggi continua a far sentire l’influenza del suo stile e del suo linguaggio creativo.
Le opere esposte di Reiling provengono dalle prestigiose collezioni del Museo del Gioiello di Pforzheim, dalla Neue Sammlung Design della Pinakothek der Moderne di Monaco, dalla Galerie Spektrum di Monaco e dalla Galerie Inge Asenbaum di Vienna.
La rassegna verrà allestita presso prestigiosa sede del cinquecentesco Oratorio di San Rocco situato nel centro storico della città, da tempo luogo privilegiato per le mostre di oreficeria contemporanea.
Presentare SCHMUCK a Padova significa offrire un’occasione irripetibile per ammirare le creazioni di orafi e designer di gioielli di tutto il mondo.
La città quest’anno ospita la più importante manifestazione sul gioiello contemporaneo, SCHMUCK 2007, una rassegna che si tiene annualmente, dal 1959, nel mese di marzo a Monaco, organizzata dalla Camera del Commercio e dell’Artigianato di Monaco e Alta Baviera in occasione della Fiera Internazionale dell’Artigianato (IHM), e sostenuta dalla Fondazione Danner e dal Ministero Bavarese per l’Economia, le Infrastrutture, i Trasporti e la Tecnologia.
Dopo New York, dove nel 2006 il prestigioso Museum of Art and Design ha accolto la precedente edizione di Schmuck, quest’anno la rassegna verrà quindi presentata, per la prima volta in Italia, a Padova.
Questo evento di risonanza internazionale richiama galleristi, collezionisti, curatori di mostre e musei, cultori e appassionati di oreficeria e offre l’opportunità agli orafi provenienti da tutto il mondo di incontrarsi e porre a confronto le proprie scelte stilistiche e tecniche.
Gli artisti che partecipano all’esposizione hanno superato una selezione e sono stati scelti, fra le oltre 400 domande pervenute a Monaco, da Ramón Puig Cuyàs, docente di spicco della Escola Massana di Barcellona.
Nell’ambito di questa importante rassegna si confrontano, quindi, artisti di fama internazionale ma anche giovani orafi emergenti che propongono diversi approcci creativi e differenti linguaggi, a volte provocatori, altre volte ironici e carichi di significati simbolici, accomunati dalla ricerca di sperimentazione e innovazione. Ai materiali tradizionali quali l’oro, l’argento e le pietre preziose, si affiancano nuovi elementi entrati a far parte campo della gioielleria e lontani dalla comune idea di preziosità: dalla plastica al vetro, dai tessuti agli smalti, dall’inserimento di stampe fotografiche a quello di elementi elettronici.
Gli artisti ammessi hanno concorso, a Monaco, all’assegnazione del premio Herbert Hofmann, prestigioso riconoscimento che commemora il fondatore di questa speciale mostra, conferito ogni anno alle tre opere che per innovazione, originalità, esecuzione ed eleganza risultino particolarmente meritevoli.
Nell’edizione di quest’anno sono stati premiati i tedeschi Karl Frisch e Christiane Förster e l’olandese Iris Nieuwenburg.
Karl Fritsch ha studiato alla Scuola di Oreficeria di Pforzheim e all’Akademie der Bildenden Künste di Monaco e ha insegnato nelle Università di Nuova Zelanda, Australia, Giappone, Israele, Svezia, Finlandia. L’artista propone una serie di anelli dalla superficie irregolare, che sembra abbozzata ai quali conferisce l’effetto del gioiello "plasmato", anelli impreziositi dall’inserimento di colorate pietre preziose e frammenti di vetro dalle vivaci tonalità.
Christiane Förster, artista che Padova ha avuto il piacere di ospitare fra i protagonisti della rassegna sul gioiello contemporaneo "Pensieri Preziosi 2", ha studiato all’Akademie der Bildenden Künste di Monaco ed è insegnante alla Staatliche Berufsfachschule für Glas und Schmuck di Neugablonz in Germania. L’artista utilizza tecniche di lavorazione diverse, spesso di derivazione antica, prediligendo il metodo della granulazione, che conferisce ai suoi gioielli un effetto magmatico e pastoso, e l’uso dello smalto associato all’impiego di colori tenui.
Iris Nieuwenburg studia Gioielleria alla Gerrit Rietveld Academie e Design al Sandberg Istituut di Amsterdam. I gioielli esposti evocano l’eleganza degli ambienti e della società del ‘700 attraverso collage che ricordano le scomposizioni del cubismo e i lavori fotografici di David Hockney.
Accanto ai 57 partecipanti alla mostra, uno spazio speciale è stato dedicato all’opera di Reinhold Reiling di Pforzheim, uno dei più importanti orafi tedeschi, personalità di rilievo che ancor oggi continua a far sentire l’influenza del suo stile e del suo linguaggio creativo.
Le opere esposte di Reiling provengono dalle prestigiose collezioni del Museo del Gioiello di Pforzheim, dalla Neue Sammlung Design della Pinakothek der Moderne di Monaco, dalla Galerie Spektrum di Monaco e dalla Galerie Inge Asenbaum di Vienna.
La rassegna verrà allestita presso prestigiosa sede del cinquecentesco Oratorio di San Rocco situato nel centro storico della città, da tempo luogo privilegiato per le mostre di oreficeria contemporanea.
Presentare SCHMUCK a Padova significa offrire un’occasione irripetibile per ammirare le creazioni di orafi e designer di gioielli di tutto il mondo.
Brooch: Redline, 2003
Silver powdercoated
55 x 42 x 29 mm
© By the author. Read Klimt02.net Copyright.
Brooch: Untitled, 2006
Silver, citrine
16o x 80 x 25 mm
© By the author. Read Klimt02.net Copyright.
Ring: Untited, 2006
Whitegold, coloured diamonds
25 x 25 x 25 mm
© By the author. Read Klimt02.net Copyright.
Brooch: Untitled, 2006
Silver, flock, porcelain, stainless steel
95 x 50 mm
© By the author. Read Klimt02.net Copyright.
Brooch: Elongated moments III, 2006
Gold, electron
30 x 65 mm
© By the author. Read Klimt02.net Copyright.
Brooch: Floating away, 2006
Silver, vineer, photo, lacquer,
70 x 75 x 1mm
© By the author. Read Klimt02.net Copyright.
Oratorio di San Rocco
- Mail:
- serviziomostre
comune.padova.it
- Phone:
- 049 8204527
- 049 8204545
- Management:
- Mirella Cisotto Nalon
-
Con-tacto. Centro de Diseño, Cine y Televisión. Degree Show 2020
24May2021 - 21Jun2021
Centro de Diseño, Cine y Televisión
Mexico City, Mexico -
Simply Brilliant. Artist Jewelers of the 1960s and 1970s
27Mar2021 - 27Jun2021
Pforzheim Jewellery Museum
Pforzheim, Germany -
Keramiek Triënnale 2021
07Mar2021 - 30May2021
CODA Museum
Apeldoorn, Netherlands -
Masterpieces in Miniature. Treasures from the Rosalinde and Arthur Gilbert Collection
05Mar2021 - 15Aug2021
DIVA. Antwerp Home of Diamonds
Antwerp, Belgium -
Poetic Ceramics by Judith Bloedjes
28Feb2021 - 20Jun2021
CODA Museum
Apeldoorn, Netherlands -
Freaks, Skulls and a Mad Family
27Jan2021 - 20Feb2021
Platina
Stockholm, Sweden -
Course Review: Stone Cutting with Zhenghong Wang
26Jan2021 - 26Feb2021
China Academy of Art
Hangzhou, China -
Invisible Thread
22Jan2021 - 27Feb2021
Bayerischer Kunstgewerbeverein
Munich, Germany -
Preziosa Young 2020 in Barcelona
13Jan2021 - 03Feb2021
Hannah Gallery
Barcelona, Spain -
Like Silk
12Jan2021 - 12Feb2021
EASD València
Valencia, Spain -
HomeWork by Melanie Bilenker
08Jan2021 - 11Feb2021
Sienna Patti
Lenox, United States -
An Octopus's Garden of Silly Delights by Ulvi Haagensen x Morfosis by Ihan Toomik and Andreas Kivisild
06Jan2021 - 27Feb2021
A-Gallery
Tallinn, Estonia -
Fables for the Times. Presentation of Artist in Residence Program Revive in Ten
25Dec2020 - 05Jan2021
MEI-BO Art Museum
Shanghai, China -
Schmuckmelange. Die KunstModeDesign Herbststrasse. Degree Show 2020
21Dec2020 - 31Dec2020
Die KunstModeDesign Herbststrasse. Evening College JewelleryDesign
Vienna, Austria -
The Palace of Shattered Vessels: Light Catchers
19Dec2020 - 31Mar2021
FROOTS & Nogart
Shanghai, China